Tematica Anfibi

Proteus anguinus Laurenti, 1768

Proteus anguinus Laurenti, 1768

foto 63
Foto: Boštjan Burger
(Da: de.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Urodela Duméril, 1806

Famiglia: Proteidae Gray, 1825

Genere: Proteus Laurenti, 1768


itItaliano: Proteo

enEnglish: Olm, Proteus

frFrançais: Protée anguillard, Olm, Salamandre blanche, Salamandre des grottes

deDeutsch: Grottenolm

spEspañol: Proteo

Specie e sottospecie

Proteus anguinus ssp. parkelj Sket & Arntzen, 1994.

Descrizione

Questo animaletto dalla pelle rosata, che da adulto raggiunge la lunghezza di 25-30 cm, è simile a una sinuosa lucertola anguilliforme. Il corpo è cilindrico, caratterizzato da 25-27 solchi dorsali e da una coda compressa lateralmente, con doppia carenatura. Le zampette sono molto piccole e decisamente sproporzionate rispetto al resto del corpo, presentando inoltre tre 'dita' per quelle anteriori e due per le posteriori. Il proteo dispone di branchie, caratteristica che compare nello stato larvale e che permane per tutta la vita: infatti esso, durante lo sviluppo, non compie metamorfosi come la maggior parte degli anfibi (neotenìa). È praticamente cieco, poiché gli occhi sono coperti dalla pelle e non si sviluppano: d'altronde, il senso della vista non gli sarebbe di grande utilità, visti gli ambienti in cui vive. Il proteo raggiunge la maturità sessuale dopo 10 anni di vita, ma le tecniche riproduttive di questo animale sono ancora da chiarire. Questo anfibio si nutre pochissimo, e il motivo principale è legato all'habitat in cui vive, che offre ben poche prede di cui cibarsi. Mangia minuscoli crostacei, e a volte le sue stesse larve, ma data la lentezza del suo metabolismo è in grado di sopportare periodi straordinariamente lunghi senza cibo: da esperimenti controllati è risultato che un proteo può restare a digiuno per circa 12 anni. Dalle poche osservazioni che si sono potute effettuare, data la difficoltà di accedere al suo ambiente, emergono alcuni comportamenti particolari della specie, quale la danza "a caduceo" che precede l'accoppiamento e l'atteggiamento difensivo della tanatosi: il fingersi morto in caso di incontro con un possibile predatore.

Diffusione

È l'unico vertebrato troglobio (ossia che ha il suo habitat unicamente nelle grotte) esistente nel territorio europeo. L'areale del Proteus è ristretto al sottosuolo delle zone carsiche, dalla provincia di Gorizia a nord-ovest sino alla Erzegovina a sud-est, e si estende sul territorio politico di quattro Stati: Italia, Slovenia, Croazia e Bosnia-Erzegovina. Una popolazione importata dall'uomo si è stabilita, al di fuori dell'areale originario, nelle Grotte di Oliero in provincia di Vicenza. Nella regione slovena della Carniola Bianca vivono i rarissimi esemplari della sottospecie Proteus anguinus parkelj, caratterizzata dalla pigmentazione nera e dagli occhi sviluppati. Il proteo vive nelle grotte e nelle acque di falda, caratterizzate solitamente dalla temperatura molto bassa (9-12 °C). Esce raramente dall'acqua; ma, nonostante sia provvisto di branchie, affiora con regolarità sulla superficie delle acque sotterranee in cui vive per respirare l'ossigeno disciolto nell'aria. In alcune occasioni, ad esempio a seguito di piene, è possibile osservarlo in acque superficiali. Protei vivi in cattività sono visibili al pubblico presso lo Speleovivarium di Trieste, presso le Grotte di Postumia e nella grotta di Baredine a Villanova di Parenzo in Istria.

Bibliografia

–Arntzen; et al. (2008). "Proteus anguinus". IUCN Red List of Threatened Species. 2008. Database entry includes a range map and justification for why this species is vulnerable.
–Sket, Boris (1997). "Distribution of Proteus (Amphibia: Urodela: Proteidae) and its possible explanation". Journal of Biogeography. 24 (3): 263-280.
–Bulog, Boris; van der Meijden, Arie (1999-12-26). "Proteus anguinus". AmphibiaWeb.
–"Olm". nhm.ac.uk. Natural History Museum, London.
–Snoj, Marko (2003). Slovenski etimološki slovar. Ljubljana: Modrijan. p. 408.
–Bezlaj, France (1982). Etimološki slovar slovenskega jezika, vol. 2. Ljubljana: SAZU. p. 190.
–Burnie D.; Wilson D.E., eds. (2001). Animal. London: DK. pp. 61, 435.
–"olm". Oxford Dictionaries.
–Seebold, Elmar (1999), Kluge Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache [Smart Etymological Dictionary of the German Language] (in German) (23rd ed.), Berlin: Walter de Gruyter, p. 601.
–Ley, Willy (February 1968). "Epitaph for a Lonely Olm". For Your Information. Galaxy Science Fiction. pp. 95-104.
–"Olm". Digitale Wörterbuch der deutschen Sprache (in German).
–Weber A. (2000). Fish and amphibia. In: Culver D.C. et al. (ed.): Ecosystems of the world: Subterranean Ecosystems, pp. 109-132. Amsterdam: Elsevier.
–Istenic L. & Ziegler I. (1974). "Riboflavin as "pigment" in the skin of Proteus anguinus L.". Naturwissenschaften. 61 (12): 686-687.
–Schlegel, P.A.; Briegleb, W.; Bulog, B.; Steinfartz, S. (2006). "Revue et nouvelles données sur la sensitivité a la lumiere et orientation non-visuelle chez Proteus anguinus, Calotriton asper et Desmognathus ochrophaeus (Amphibiens urodeles hypogés)". Bulletin de la Société herpétologique de France (in French). 118: 1-31.
–Schlegel, P.; Bulog, B. (1997). "Population-specific behavioral electrosensitivity of the European blind cave salamander, Proteus anguinus". Journal of Physiology (Paris). 91 (2): 75-79.


00177 Data: 30/06/1954
Emissione: Fauna locale
Stato: Yugoslavia
Nota: Emesso in una serie
di 12 v. diversi
00233 Data: 29/09/2008
Emissione: Anfibi e rettili
Stato: Slovenia
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

00554 Data: 31/10/2000
Emissione: Fauna
Stato: Serb Republic
00656 Data: 08/04/2013
Emissione: Fauan croata - Anfibi
Stato: Croatia

01349 Data: 12/07/1993
Emissione: Fauna delle grotte
Stato: Slovenia
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
01351 Data: 25/05/2018
Emissione: 250° Anniversario
della prima descrizione
del Proteus
Stato: Slovenia

01473 Data: 30/06/1954
Emissione: Fauna
Stato: Trieste Zone B
Nota: Emesso in una serie
di 12 v. diversi